- Apollodoro
- 1) (arte) bronzista ateniese (fine V sec.-inizi IV sec. a.C.). Secondo le fonti (Plinio) fu autore di statue di filosofi e fu detto "l'insensato" poichè, spinto da desiderio di perfezione, distruggeva le opere appena ultimate.2) Apollodoro di Atene, (lett.) filologo e uomo di cultura greco (Atene 180-110 a.C. circa). Autore di una "Cronaca", opera in quattro libri, in trimetri giambici (dalla guerra di Troia al 144 a.C.), di una esposizione "Sugli dei" e "Sul catalogo delle navi dell'Iliade".3) Apollodoro di Atene, (arte) detto lo Schiagrafo (pittore di ombre), pittore ateniese (fine V sec. a.C.). Introdusse la tecnica del chiaroscuro rendendo più realistiche le sue rappresentazioni.4) Apollodoro di Caristo, (lett.) poeta greco della Commedia Nuova Ateniese, operò durante la prima metà del III sec., fu ripreso da Terenzio nell'Ecyra (insieme a Menandro), e nel Phormio.5) Apollodoro di Damasco, (arte) detto il Damasceno, il più famoso architetto dell'antichità romana (II sec. d.C.), partecipò per Traiano ai lavori nel complesso del Foro traiano e della basilica Ulpia. Fra la prima e la seconda campagna dacica costruì il grande ponte sul Danubio nei pressi di Debrecen.6) Apollodoro di Pergamo, (lett.) celebre retore greco di tendenza atticistica (104-22 a.C. circa), maestro di Ottaviano, fondò una scuola di retorica a Roma. Un suo scritto teorico fu tradotto in latino da Valgio Rufo
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.